Campeggiatori e club italiani

La nascita del campeggio in Italia

La storia del campeggio e dell’associazionismo in Italia raccontata da Camillo Musso e pubblicata sul bimestrale In Camper dell’Associazione Nazionale Cordinamento Camperisti

 

I settantacinque anni della fondazione del primo club di campeggiatori in Italia hanno rappresentato una circostanza opportuna per far conoscere come è nato il “campeggio” in Italia. Gli scritti dell’ing.
Saroglia pubblicati anni fa su ACTICAMPEGGIO, il materiale da me racco
lto nelle polverose cantine di quella che era la residenza della Federcampeggio in Calenzano, unitamente ai momenti da me vissuti in 40 anni di campeggiatore mi hanno indotto a scrivere questa storia. Parte di essa l’ho anche
conosciuta attraverso ai racconti di amici, in occasione dei numerosi raduni Nazionali e Internazionali cui ho partecipato. Versioni diverse di momenti descritti secondo la concezione di chi li ha vissuti, spesso ricordi non convalidati da una precisa documentazione scritta.

Camillo Musso

 

 

 

Le tappe fondamentali
1932 Fondazione dell’A.C.C.P.
1933 Fondazione della F.I.C. (Federazione Internazionale del Campeggio) poi F.I.C.C. (Federazione Internazionale del
campeggio e del Caravanning) 
1933 Primo Autocampeggio Nazionale organizzato dall’A.C.C.P. e dal Giornale “La Stampa”
1934 Secondo Autocampeggio Nazionale organizzato dall’A.C.C.P. e dal Giornale “La Stampa”
1934 2° Rally Internazionale della F.I.C.C. Nasce il “Carnet de passage in douane” Ora C.C.I.
1935 Terzo campeggio
Internazionale organizzato dall’A.C.C.P. e dal Giornale “La Stampa”. La
“Wally” di catalani
rappresentata al Breuil
1936 L’A.C.C.P.
pubblica il primo Codice del campeggiatore
1937 L’A.C.C.P.
inizia la prima Guida delle località di campeggio
1938 L’A.C.C.P.
organizza il 6° Rally Internazionale della F.I.C.C. a Meina
1939 Nasce
l’Associazione campeggiatori d’Italia con sede a Milano
1939 Pubblicazione
della prima guida delle Località di campeggio
1940 Costituzione a
Roma dell’A.C.T.I. con decreto Ministeriale. A.C.C.P. e A.C.I. perdono
il loro nome e diventano
sezioni A.C.T.I.
1940-45 Attività
dell’A.C.T.I. durante la guerra dirette da Roma limitatamente alle
Sezioni di Torino e di Milano
1946 Nasce l’A.C.T.I.
Sezione di Novara
1947 L’A.C.T.I.
centrale si trasferisce a Torino
1948 Nasce l’A.C.T.I.
sezione di Trieste – 1°Bollettino dell’A.C.T.I. Centrale. Si stampano
due numeri della Rivista
“Campeggio” Vita all’Aria Aperta”
1949 Nasce il primo
campeggio in Italia Parco Leopardi a Torino
1950 Nasce la
Federcampeggio
1951 XII Rally
Internazionale della F.I.C.C. a Firenze 2° per l’Italia
1953 1° Trofeo
Autocamping – Gara automobilistica di regolarità
1961 Nasce l’accordo
A.I.T. – F.I.C.C. per il Carnet
1961 XXII rally
internazionale della F.I.C.C. a Roma
1971 XXXII Rally
Internazionale F.I.C.C. – Organizzazione Federcampeggio – Otranto
1980 Celebrazione a
Roma del 30ennio di fondazione della Federcampeggio
2000 L’A.C.T.I. è
nuovamente affiliato direttamente alla F.I.C.C.
2005 69° Rally
Internazionale F.I.C.C. organizzazione Confederazione Campeggiatori –
Bologna
2007 75 anni di
campeggio in Italia
 

1) Introduzione, la
nascita del
campeggio in Italia.
2) I primi raduni, la
fondazione della FIC
3) Codice del
campeggiatore, ACI, la Guida di Campeggio
4) 1940 – nasce ACTI,
Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia
5) 1950 – nasce la
Federcampeggio
6) 1985 nasce
l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti
7) 2000, ritorno dell’ACTI


 

© Aboutcamp News - P.I. IT06702290963 - privacy & cookies