(IT) CBE entra nella nautica

COMUNICATO STAMPA
CBE
CBE entra nella nautica
CBE, azienda leader nell’ambito degli equipaggiamenti elettrici ed elettronici per il settore caravanning, espande la sua attività al settore nautico con la fornitura di pannelli di controllo al celebre cantiere Sessa Marine.
la qualità dei materiali, l’affidabilità delle apparecchiature e il rispetto di tutte le normative internazionali. Tutto questo senza perdere mai di vista gli aspetti pratici che coinvolgono la clientela: semplicità di utilizzo per gli utenti finali e riduzione dei tempi e costi di assemblaggio per gli allestitori.
Il battesimo nel settore nautico è avvenuto con il gruppo Sessa Marine che all’ultimo salone nautico di Genova ha presentato Il nuovo C35 Sport-Coupé, evoluzione del C 35 (uno dei più grandi successi della storia del cantiere milanese con più di 500 esemplari venduti in 10 anni).
«È un eccellente inizio e una sfida stimolante – dichiara Dorian Sosi, direttore commerciale del mercato Italia – Il percorso che abbiamo intrapreso con il cantiere Sessa Marine ci offrirà l’opportunità, in futuro, di esportare anche nel settore nautico la raffinata tecnologia che appartiene ai nostri prodotti». CBE ha realizzato per Sessa Marine un pannello di comando che riproduce l’estetica e le funzionalità di quello precedente, ma ne ha industrializzato il processo produttivo. I cablaggi del pannello sono costruiti direttamente da una delle unità produttive di CBE e rispettano gli elevati standard qualitativi che caratterizzano la società trentina. Il pannello di comando del C35 Sport-Coupé integra un’autoradio, gli interruttori magneto-termici dell’impianto a 12 e a 220 Volt, e due indicatori di livello dell’acqua potabile e delle acque reflue. Una doppia fila di interruttori permette poi di comandare luci, frigorifero, pompe (dell’acqua potabile, del wc, del serbatoio di recupero, di sentina), boiler, forno elettrico, prese di corrente, carica batterie e utenze ausiliarie. «Il pannello fornito a Sessa Marine non contiene display digitali né elettronica sofisticata. È un sistema tradizionale, tutto analogico, che comanda le utenze dell’imbarcazione e gestisce l’impianto elettrico. «È un progetto che non ha i contenuti tecnologici che proponiamo normalmente al settore dei veicoli ricreazionali – dice ancora Dorian Sosi – ma che rispetta una precisa esigenza del cliente in termini di continuità con il prodotto precedente, ferme restando la qualità e l’affidabilità delle nostre realizzazioni. Con questo grande cantiere italiano speriamo di avere l’occasione di sviluppare anche prodotti più complessi che sfruttino le straordinarie potenzialità offerte dal digitale e dai componenti con microprocessore».
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.